frattura cervicale in adolescente trattata con stabilizzazione anteriore e posteriore

Trattasi di un caso di 14enne, caduta sulla neve, che a distanza di 2 settimane, per la persistenza di dolore cervicale, effettua una radiografia cervicale che evidenzia la frattura del corpo di C5, e quindi TC e RM:

I dettagli della TC evidenziano una frattura instabile con coinvolgimento degli elementi anteriori e posteriori:

Si decide pertanto di procedere con intervento chirurgico di corpectomia di C5 (asportazione della parte anteriore della vertebra fratturata) usando a tale scopo un bisturi piezoelettrico e osso autologo prelevato dalla cresta iliaca, e ad una stabilizzazione cervicale per via anteriore (con placca fissata a C4 e C6) e per via posteriore con viti trans massa a C4, C5 e C6 con ottimo risultato radiologico e funzionale: